Fin dalla nascita, i bambini hanno bisogno di essere sostenuti e accompagnati nel loro processo di sviluppo e apprendimento. Questo avviene in gran parte all’interno della famiglia, ma anche attraverso servizi di sostegno esterni ad essa. La creazione di una rete di assistenza interdisciplinare orientata ai bisogni delle famiglie consente di colmare le lacune esistenti nella catena di assistenza, riconoscere precocemente le situazioni di stress e intervenire in modo mirato.
Un modello di successo in Austria e Germania
Il concetto di Rete incentrata sulla famiglia si basa sui programmi di aiuti precoci «Frühe Hilfe» già implementati con successo in Austria e Germania. L’idea: riconoscere precocemente le famiglie che necessitano e desiderano sostegno e, se necessario, accompagnarle in modo individuale, con rispetto e su un piano di parità.
Più di una semplice messa in rete
Non si tratta solo di mettere in rete tra loro gli specialisti del settore della prima infanzia. Secondo gli studi scientifici e l’esperienza internazionale, per attuare con successo questo approccio e renderlo efficace sono necessari almeno tre elementi fondamentali basati sul fatto che tutte le parti coinvolte abbiano un approccio orientato alle risorse.
Rete interprofessionale con tutti gli attori del settore della prima infanzia che offrono servizi in ambito sanitario, sociale, educativo e integrativo per futuri genitori e genitori di bambini piccoli. Gli attori riconoscono le famiglie in situazioni di stress, le sostengo-no in modo adeguato ai bisogni specifici o le indirizzano – sempre nel rispetto dell’autonomia della famiglia – a un servizio adeguato o, se necessario, al servizio di accompagnamento delle famiglie.
Accompagnamento delle famiglie come elemento cardine per un sostegno approfondito. Vi si ricorre in caso di esigenze di sostegno poco chiare o complesse. Chiarisce la situazione individuando problemi e bisogni specifici, consiglia le famiglie, organizza e coordina le offerte di sostegno e le accompagna, se necessario, anche a lungo termine. Lavora in modo orientato alle risorse, a bassa soglia e gratuito, e le famiglie vi ricorrono su base volontaria.
Grazie alla combinazione di questi tre elementi fondamentali, le famiglie in situazioni di stress non vengono lasciate sole. Ricevono un sostegno su misura, grazie al quale è possibile migliorare a lungo termine le opportunità di salute dei bambini e prevenire misure drastiche da parte delle autorità, come gli interventi di protezione dei minori.